Il Teatro Gobetti di Torino è un edificio storico-culturale di grande pregio per il capoluogo subalpino, un vero gioiello da preservare. Costruito tra il 1840 e il 1842, l’edificio è composto da due corpi di fabbrica, Corpo Teatro e Corpo Nuovo: il primo è stato posto sotto la tutela della Soprintendenza ai Beni architettonici e del paesaggio del Piemonte, ai sensi del Codice dei beni culturali D.L. 22 gennaio 2004.

Con una capienza di circa 230 persone, il Teatro Gobetti è soggetto ai controlli dei Vigili del Fuoco ai sensi del D.P.R. 151/2011: pertanto, il sistema di rivelazione incendio deve assolvere l’importante funzione di tutelare e salvaguardare l’integrità fisica di persone e beni materiali presenti nella struttura.

La committenza ha richiesto l’aggiornamento del sistema di rivelazione incendi Elkron pre-esistente dotato di centrale Area 54, realizzato oltre 15 anni fa, al quale non sono state apportate modifiche tali da dover comportare una revisione del Progetto. Inoltre è stato richiesto di poter gestire l’impianto da remoto tramite software di supervisione con mappe grafiche.

Gli impianti sono stati dimensionati secondo quanto previsto dalla norma UNI 9795 2013 e nel rispetto della Norma UNI 1124:2019 perché l’attività richiesta rientrava nell’ambito della manutenzione straordinaria: si è provveduto così alla sostituzione della centrale Elkron Area 54 con la nuova centrale a microprocessore FAP544 completa di 4 linee loop.

Per rendere l’impianto sicuro ed efficiente, sono stati previsti rilevatori di fumo foto-ottici, rivelatori termici, pulsanti a riarmo manuale e avvisatori ottico/acustici. Essendo l’area sotto tutela dei beni architettonici, la progettazione ha tenuto conto dell’esigenza di preservare l’estetica dell’ambiente: sono quindi state revisionate e recuperate le barriere lineari e alcune targhe ottiche/acustiche, senza opere murarie invasive.

Particolare attenzione è stata dedicata alla gestione locale e remota dell’impianto, tramite Iperview, il software di supervisione con architettura client/server che consente il controllo centralizzato degli impianti di rivelazione incendio Elkron. Gli strumenti forniti da Iperview permettono di ottenere statistiche e dati storici sulla tipologia e la natura degli allarmi e degli eventi verificatisi nel corso del tempo, controllando il grado di efficienza dei dispositivi, ad esempio il grado di impurità dei rivelatori ottici di fumo e di gestire i piani di emergenza secondo procedure standard uniformate e predeterminate.

Leggi Anche

Bonus sicurezza 2022
Fino al 31 dicembre è possibile beneficiare di una detrazione sull’IRPEF del 50% sui costi sostenuti per lavori di ristrutturazione e manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile, inclusi interventi sugli impianti elettrici, sistemi di sicurezza, accessibilità e risparmio energetico negli edifici (bonus sicurezza, allarme e videosorveglianza).